Quattro Marie (ante 1305 – 1801): archivio

Consistenza: 251 buste, 274 registri
Estremi cronologici: 1207-1904

L’archivio del Luogo pio delle Quattro Marie è sostanzialmente ordinato e rispecchia, nelle linee essenziali, la struttura definita nell’inventario di inizio Novecento.

Carteggio

Consistenza: 251 buste
Estremi cronologici: 1289-1904

L’archivio del luogo pio Quattro Marie è suddiviso nei titoli:

1

Origine e dotazione (22 buste, 1331-1868)

Suddiviso in Fondazione e vicende (1 busta, 1633-1808), Aggregazione di cause pie (1 busta, 1765-1847) ed Eredità e legati (20 buste, 1331-1868).

In Aggregazione di cause pie è presente la documentazione generale relativa alla concentrazione nel luogo pio delle Quattro Marie dei beni di sette monasteri mendicanti soppressi: Santa Maria di Loreto, Santa Prassede, Sant’Antonio da Padova, Santa Chiara, Gesù, Santa Barbara, Santa Maria degli Angeli.

In Eredità e legati si conserva la documentazione relativa ai lasciti di molti benefattori (tuttavia numerosi incartamenti relativi ad eredità pervenute alle Quattro Marie si trovano invece in Archivio Generale, Origine e dotazione, Eredità e legati: non è chiaro il criterio per cui alcuni nuclei documentari furono spostati, altri no, altri solo in parte); dopo la soppressione dei monasteri mendicanti e l’aggregazione dei loro beni al luogo pio delle Quattro Marie, furono qui inclusi pure i lasciti in origine destinati a quelle istituzioni religiose. I fascicoli sono spesso incompleti oppure se ne conserva solo il rimando e non tutti, pur presenti nelle cartelle, erano stati registrati nell’inventario di inizio Novecento. Parte della documentazione è in realtà riferita ad alcuni legati passivi disposti dai testatori: sono stati qui conservati probabilmente perché, in mancanza del testamento del benefattore o di altre carte relative al lascito, sono l’unica testimonianza della disposizione benefica.

Elenco dei benefattori:
Affori Bernardino (1432); Airoldi Stefano (1748-1783); Aliprandi Antonio (1622-1673); Aliprandi Francesco (1388-1398); Alzate Ambrogio (1460); Andreani Giovanni Maria (1774); Annone Francesco (rimando); Arese Bartolomeo (rimando); Arese Giovanni Francesco (1718-1734);
Baccigaluppi Maria Margherita (1744); Belloni Pietro Paolo (1487); Belotti Lorenzo (1445); Bene (del) Pietro Francesco (1582); Bernareggio Antonio (1463); Bescapé Dionigi e Prandoni Paola (1724-1785); Biffo Imblanadino (1341); Bigatti Giulio (1753-1766); Biglia Ambrogio (1448-1500); Biglia Leone (1340); Biumi Tommaso (rimando); Borrone Poma (1368); Boscani Franceschina (1492-1501); Brugora Tomaso (1424); Brusacapre Gioannolo (1371); Bugatti Pietro Martire (1522); Busca Leonora (1361);
Cagarana Gerolamo (1585-1586); Caimi Giovanni (1474-1868); Calco Gioannolo (1373); Cappo de Guiffa Conrado (Guiffa Corrado detto Cappo) (1367); Capponi Andrea Francesco (1518-1673); Carcano Castiglioni Prudenza (1485-1510); Casati Antonio (1597-1783); Casati Giovanni Battista (1666); Cazzaniga Martino [vedi infra Gazzaniga]; Cinisello Francesco (1524); Cittadini Bartolomeo (1447); Clerici Beltramino (1451); Colleone Ruggero (1477); Comazzo (Lomazzo) Giovanni Pietro (1530); Comolli Giovanni Battista (rimando); Cornaredo Ambrogio (1373); Corte Caterina (1527); Corte Martino (1490-1497); Cottica Giacomo (1601); Crivelli Flaminio (1779); Crivelli Mirano (1331); Crivelli Tommaso (1591-1783); Croce Cappona Marta (1605-1613); Croce Sansoni Gerolama (1408-1662); Custodi Bianchina Marta (1699-1700);
Desio Ambrogio (1497); Diano Giovanni Battista (1629-1783); Dugnano Giovanni (1461); Ello Petrolo (1400-1442); Ermenulfo Giacomino (1360);
Feria Giacobbe (1367); Ferreri Federico (1531-1787); Figino Paolo (1477); Fontana Geronimo (1601); Forrieri Roveri Beatrice (1736); Fossano Ambrogio (1449);
Gallarati Giovanni (1508); Gazzaniga Martino (1524-1703); Gessate Bernardo (1364); Girardi Bartolomeo (1605); Giuliani Benedetto (1590);
Lampugnano Oldrado (1460); Lanfranco Carlo Federico (1677-1692); Litta Guglielmina (1367-1371); Lodi Pietro (1484); Lomiate Andrea (1361); Longone Filippino (1434);
Madrignano Giovanni Giacomo (1500-1506); Magnago Ambrogio (1507-1508); Maineri Giovannina (1447); Mangino Lanfranco (Septara Lanfranco detto Mangino) (1359); Manzola Giacomo (1449); Marchesoni Ambrogio (1549); Marenesi Giovanni Maria (1594-1806); Marino (s.d.); Martinengo Antonio e Parravicini Anna (s.d.); Menriche Francesco (1736); Merate Alberto (1340); Merate Giacomo (1372); Meroni Manfredo (1342); Monti Arrigolo (1397); Montorfano Gioannolo (1361); Montorfano Guglielmo (1340);
Odescalchi Livio (rimando); Omate Antonino (1537-1544); Oraboni Melchiorre (1516); Origio Ambrogio (1510); Orta Giovanni (1368); Ozeno Brandelolo (1338);
Paderno Giovanni Angelo (1528); Pagani Crayra (1361); Pagnano Lazaro (1491); Pagnano Protaso (1477-1499); Panigarola Giacomo (1716-1753); Pestagalla Caterina (1450); Pietrasanta Margherita (1494); Pintori Leonardo (1440); Pizzigotti Nicolao (1538); Ponzoni Cristoforo (1500); Porro Ottaviano (1542); Pozzo Giovanni Pietro (1482); Predario Barozzo (1360); Preveda Simonolo (1361); Pusterla Alessandro (1516);
Rancati Giovanni Pietro (1517); Ravagnasco Giacomo (1454); Riva Cristoforo (1606); Rossi Orazio (1599-1609); Rovellasca Carlo (1660); Rusconi Zaccarina (1474);
Sala Ambrogio (1464); Sartirana Antonio (1484); Scaridi Gerardo (1361); Scaridi Giorgio (1360); Seregno Bernardino (1508); Serono Stefano (1537); Solari Cristoforo (1647); Sormani Filippo (1660-1662); Spada Giovanni (1442); Squasso Arasimolo (1350);
Tagliabue Princivalle (1352); Taverna Gaspare (1509-1518); Taverna Stefano (1468-1475); Terzago Enrico (1432); Terzago Luigi (1594); Trivulzio Antonio (1705);
Vergo Pietro Luigi (1524-1597); Villani Ballio (1789); Vimercati Federico (1513); Vimercati Stefano (1360); Visconti Bianca Maria (XV sec.); Visconti Galeazzo (1685-1783); Visconti Giovanni (1448-1701); Visconti Giovanni (1687-1731); Visconti Giovanni (1707-1729); Visconti Giovanni Battista (rimando); Vitali Giovanni (1471); Volpi Divizia (1363).

2

Prerogative (10 buste, 1525-1826)

Comprende solo la voce Giuspatronati: Collegio Cazzaniga in Pavia contenente i documenti relativi alla costituzione del collegio, alla gestione dell’immobile ad uso residenza, alla regolamentazione interna per i convittori. Corposa è la sezione dedicata alle richieste e all’ammissione degli alunni; si segnala la pratica relativa a Carlo Cattaneo, che ottenne l’ammissione nel 1820 ma rinunciò poi all’assegno. Si conservano inoltre istruzioni e regolamenti per l’ammissione degli alunni.

3

Patrimonio attivo (166 buste, 1289-1904)

Suddiviso in Capitali (10 buste, 1353-1881), Case e poderi (141 buste, 1289-1898), Censi e redditi (3 buste, 1498-1865), Regalie (1 fascicolo, 1449-1501), Decime (4 buste, 1650-1904), Livelli sopra fondi (3 buste, 1428-1834), Piante e legnami (5 buste, 1795-1900).

In Case e poderi, 24 buste riguardano immobili posseduti in Milano, suddivisi per porta e per parrocchia (1289-1868).
Le altre 117 buste contengono invece documentazione relativa a beni posseduti dal luogo pio – spesso per breve tempo – nelle seguenti località:
Abbiategrasso (1382-1570); Acquabella (1618-1628); Agnadello (1431); Albizzago (1685); Albuciago (1439-1734); Alzate (1479); Antignago (1521-1590); Arcagnago (1633); Arcore (1607); Arlate (1488-1489); Arluno (1372-1397); Arnate [Gallarate] (1428-1705); Arzago (1793-1795);
Bagnolo (1667-1676); Barate (1778-1840); Barlassina (1596-1685); Barona (1681-1741); Bascapè – Casa di Dio (1534-1876); Basiglio (1542-1714); Bellinzago (1421-1804); Bellusco (1400-1728); Bernareggio (1382-1795); Bertonico (1425); Biassono (1392-1757); Biliano (1456); Binaghetta (cassina) (1596-1618); Binasco (1506-1516); Biringhello (1594-1666); Bollate (1433-1522); Bonairola (1459); Briona Novarese (1443); Briosco (1544); Brugario (1494); Brusuglio (1479); Bruzzano (1486-1636); Buccinasco (1505); Bussero (1506); Busticava (1444-1596); Busto Arsizio (1446-1544); Busto Garolfo (1347-1482);
Caiello [Gallarate] (1570-1727); Caliano (1472); Calvenzano (1526-1624); Camnago (1463-1644); Camporiccio (1461-1466); Carate (1598); Caravaggio (1456-1461); Carnate (1611); Caronno (1603-1606); Carpesio (1452); Carpignano (1683-1685); Caleppio (1354-1892); Cardano (1616-1817); Carugate (1387-1503); Casa Nova (1537-1716); Caslino (1457); Casorate (1644-1718); Casorezzo (1376); Cassano d’Adda (1411-1539); Cassano Magnago (1411-1723); Cassina degli Orsi (1417-1438); Cassine della Valle (1622); Cassine Doppie (1377-1563); Cassirago (1442-1446); Castano (1417-1735); Castel Lambro (1550); Castelnovetto (1544-1677); Castiraga (1525-1691); Cavagliano Novarese (1470); Cavaglione (1423-1604); Cavoletto (1437); Cedrate [Gallarate] (1442-1624); Cernusco Lombardone (1647-1749); Cerro (1424-1433); Cesano (1414); Cimnago (1447); Cinisello (1437-1603); Cisate (1370-1436); Cisliano (1510); Coazzano (1583-1631); Cogliate (1497); Colnago (1371-1601); Cologno (1806); Concorezzo (1322-1507); Corbetta (1528-1630); Cornovecchio (1498-1549); Corsico (1353-1460); Crenna [Gallarate] (1447-1764); Cugiono (1432-1654); Cusago (1531-1560); Cusana (1621-1623); Cusano (1482-1534); Cuzigo (1456-1557);
Dairago (1496 ottobre 20); Derenzano (1438-1462); Desio (1361-1671); Dugnano (1595-1597); Dulciago (1443-1449);
Ello (1442-1562);
Fagnano (1447-1476); Ferno (1631-1639); Figino (1431-1469); Fiorina (1716-1734); Fizionasco (1399-1524); Foliano (1513); Fontaneto (1664); Foramagno (1452-1514); Fortunago (XVIII sec.); Fraccia (1578); Frascarolo (1664-1686); Frisiana (1517);
Gaggiano (1816-1826); Gallarate (1578-1789); Garbagnate (1639-1671); Gazzera (1560); Gerenzano (1512-1529); Giulietta (Corpi Santi di Milano presso Niguarda) (1695-1738); Gorgonzola (1373-1664); Gradella (1519-1779); Gravedona (1419); Groparello (XVII sec.);
Ierago (1694); Imbersago (1444-1490); Imbrugario (1486); Incirano (1349); Incugnate (1460-1465); Induno Ticino (1532-1680); Inzago (1367-1466);
Lambrate (1476-1515); Langherano (1395); Lardirago (1478-1624); Legnano (1413-1672); Lentate (1452-1680); Lezzeno (1718-1738); Licurte (1457-1657); Limbiate (1493-1625); Limito (1473-1804); Liscate (1426-1670); Lissone (1357-1541); Lonate Pozzolo (1529-1715);
Macherio (1512-1612); Magnago (1447); Mairago (1586-1657); Malpaga (1763); Malvaglio (1340-1514); Mandruno (1637); Mantegazza (1605); Massate (1513-1519); Meda (1606); Mediglia (1599-1667); Melegnano (1429-1734); Melzo (1346-1898); Mettone (1508-1724); Mezzago (1452-1506); Mezzano (1806-1837); Mezzate (1512-1523); Molino della Valle alla Rampina (1606-1663); Mombello (1637-1641); Moncucco (1510); Montano (1352-1809); Monterobbio (1742-1800); Monterosso (1579); Monza (1458-1586); Motta e Besate (1510-1553); Muggiò (1640-1644);
Nerviano (1532-1678); Niguarda (1368-1883); Nova (1757); Novara (1456); Novariasca (1452); Novate (1477-1617); Novegro (1406-1559);
Occhiò (1509-1817); Oleggio (1452); Olgiasca (1488); Olgiate Olona (1566); Opera (1441); Ornate (1555); Osnago (s.d.); Ozino (1486);
Paderno (1448-1526); Paiera (1644-1654); Pallanza (1631-1679); Pantigliate (1489); Parabiago (1369-1434); Parazolo (1365); Paullo (1380); Pavia (1580-1686 ); Peschiera (1592); Peslago (1513-1555); Pilastrello (1617); Pioltello (1429-1823); Pobbiano (1445-1451); Pogliano (1408-1426); Pozzolo [Pozzuolo Martesana] (1362-1742); Pozzolo [in Robbio] (1592); Prato Campagna Sottana (1653-1656); Prato Centenaro (1467-1492); Pregnana (1662-1783); Premezzo e Caiello (1647-1741); Pusiano (1440);
Ravagnasco (1477-1485); Retorbio Pavese (1505-1506); Riago-Riolo (1501); Riozzo (1450-1654); Rho (1549); Robecchetto (1408); Robbiate (1546-1713); Rocca Franca [in Milano] (1491); Rocca (1545); Rodello (rimando); Rogorbella (1476-1486); Romanile (1385); Ronchetto (1459); Ronco (1571); Rosate (1464-1513); Rugarese (1470-1750);
Sale (1474-1590); Samarate (rimando); Santa (1600-1634); S. Agata (1402-1427); S. Antonino (rimando); S. Antonino (Dairago) (1647-1664); S. Brigida (s.d.); S. Dalmazio (rimando); S. Donnino (1482-1622); S. Giacomo di Zibido (1544); S. Giorgio alle Frasche (1489); S. Giuliano (1806); S. Sebastiano e S. Fiorano (1486); S. Zenone (s.d.); Saruzina (1497); Segrate (1471-1514); Senago (1520-1618); Seregno (1429-1513); Serono (Saronno) (1355-1593); Sesto S. Giovanni (1540-1656); Settala (1818-1845); Seveso (1443-1513); Solaro (1601-1666); Sterzago (1542-1626); Sulbiate (1386-1522);
Tainate (1811-1812); Tinella (1550-1795); Trenno (1445); Tresella (1450-1523); Trezzo (1441-1606); Trivulzio (1518-1712); Trognano (1494-1513); Trucazzano (1470-1774); Turro (1621);
Valera (1596-1630); Valiano (1431-1511); Vaprio (1491-1539); Varadeo (1514-1539); Varese (1305); Vedano (1565-1584); Velate (1539); Venegono (1486); Venzago (1516); Verano (1463-1579); Verdesio (1458); Vermezzo (1467-1609); Vigano (1759-1859); Villandone (1486); Villanterio (1531-1745); Vimercate (1443-1478); Viscontina (s.d.); Vittuone (1486); Vizzolo (1426-1526);
Zelada (1515-1543); Zelo Buon Persico (1452-1503); Zenodocchio (1557); Zimone (1483).

4

Passività (17 buste, 1367-1864)

Suddiviso in Carichi prediali (1 fascicolo, 1859-1864), Censi (1 fascicolo, 1631-1664), Decime (1 fascicolo, 1559), Doti ed elemosine (10 buste, 1368-1789), Livelli sopra fondi (1 busta, 1452-1789), Messe e legati (2 buste, 1367-1794), Mutui e capitali (2 buste, 1471-1794), Prestazioni perpetue (1 fascicolo, 1382-1788), Prestazioni vitalizie (1 fascicolo, 1369-1787) e Riparazioni annuali (1 fascicolo, 1785-1836).
Si sottolinea l’interesse delle dieci buste relative alle erogazioni di elemosine e doti, vista la rarità di documentazione superstite sull’attività più rilevante degli antichi luoghi pii (la classificazione sotto la categoria Passività è conseguenza dell’impianto patrimoniale del titolario adottato). Esse comprendono le voci In genere (1397-1784), Istitutori (1368-1789), Doti libere (1517-1776), Doti Arese (1691-1735), Doti Cottica (1604-1623), Doti Gattinara (1686-1768), Doti Parravicini (1723-1735), Doti Orazio Rossi (1608-1757) e Doti Vismara (1593-1775).

5

Amministrazione (21 buste, 1632-1801)

Accanto a 1 fascicolo relativo ai Deputati (1632-1796), qui sono conservate alcune delle serie più rilevanti per la storia dell’istituzione:

Ordinazioni capitolari (10 buste e 1 fascicolo, 1685-1800, con pochi antecedenti 1483-1650), ossia le minute delle deliberazioni dei deputati, la cui redazione spettava al cancelliere e al suo coadiutore, i quali dovevono trascriverle “in mundum” solo dopo la lettura e approvazione della minuta nella seduta successiva (la redazione finale è raccolta nella serie parallela dei Registri delle Ordinazioni capitolari, che però inizia solo dal 1511);

Protocollo (8 buste, 1791-1801), ossia la serie cronologica dei documenti ricevuti o trattati dal luogo pio quando il capitolo dei deputati – ricostituito per volere di Leopoldo II – fu obbligato a una registrazione di protocollo analoga a quella introdotta allora negli uffici statali (per la consultazione di questi incartamenti è prezioso il ricorso alla serie parallela dei Protocolli e rubriche);

Sommari di istromenti (2 buste, 1640-1748) rogati dal vicecancelliere o coadiutore e archivista del luogo pio, che un’ordinazione capitolare del 12 dicembre 1607 aveva obbligato a trascrivere “con ogni diligenza gli istromenti rogati, mettendosene ancora una copia nella filza, il che è di tanto servizio al loco che si sa quanto s’è speso et si spende ognora in pigliar fuori quelli rogati dai notari defunti antecessori” (questa serie di imbreviature è utile a integrare le lacune presenti nei Registri dei rogiti diversi).

6

Uffici (8 buste, 1358-1815)

Suddiviso in Mobili e suppellettili (1 fascicolo, 1479-1786), Impiegati (1 fascicolo, 1740-1792), Agenti o fattori (1 fascicolo, 1622-1813), Archivio (1 fascicolo, 1459-1794), Dispensieri (1 fascicolo, 1628-1799), Ingegneri (1 fascicolo, 1626-1801), Portieri (1 fascicolo, 1664-1785), Ragionateria e ragionati (1 busta e 3 fascicoli, 1758-1801), Scrittori (1 fascicolo, 1689-1730), Senatori conservatori (1 fascicolo, 1484-1566), Sindaci e cancellieri (1 busta, 1358-1802), Vicetesorieri (2 buste, 1577-1815) e Visite apostoliche (1 busta, 1533-1724).

7

Economia (7 buste, 1619-1801)

Presenta solo la voce Bilanci consuntivi.

8

Registri delle Ordinazioni capitolari

La serie si compone di 29 registri che riportano i verbali delle sedute del corpo amministrativo dall’anno 1511 al 1800.
La forma del testo delle ordinazioni rimase costante nel tempo: data (giorno, mese, anno e giorno della settimana), elenco dei deputati presenti alla seduta (per primo il priore annuale, o in sua assenza il vice priore, seguito dagli altri in ordine di anzianità nella carica). Immediatamente sotto l’elenco dei presenti veniva riportato il contenuto delle deliberazioni: manca un vero e proprio verbale della discussione e delle modalità di voto. Al margine sinistro di ogni pagina si trovano, nei primi tempi, cenni sull’avvenuta distribuzione delle elemosine in natura (“expeditum”), sui pagamenti effettuati (“factum est mandatum”) o remissioni di debiti (“aptata est scriptura”). Frequente l’adozione di rinvii da una ordinazione all’altra anche tra registri diversi di deliberazioni. A partire dal registro relativo agli anni 1605-1619 si rileva l’abitudine di annotare una sorta di riassunto-memoria delle ordinazioni di maggiore rilievo, segnalando di esse la data e l’oggetto. La lingua adottata è inizialmente il latino, affiancato e gradualmente sostituito dal volgare nei decenni a cavallo tra il ‘500 e il ‘600.
Riguardo al contenuto delle ordinazioni, trattandosi di atti deliberativi, vi si trova rispecchiata tutta l’attività del luogo pio: nel settore prettamente assistenziale si trovano registrati i nomi dei destinatari solo per le erogazioni particolari a singole persone, a conventi e monasteri poveri, le assegnazioni di doti a nubende o a monacande, e riferimenti alle distribuzioni quotidiane, settimanali, natalizie e pasquali ai bisognosi delle sei porte cittadine e all’assegnazione di “segni” o buoni che davano diritto al povero di ricevere dai negozianti quantitativi di pane, di vino, di sale o di legumi. Collegato all’attività elemosiniera è anche il controllo delle derrate alimentari destinate ai forni gestiti dal luogo pio per la confezione del pane. L’attività amministrativa occupa peraltro la parte più estesa delle ordinazioni: accettazione o rifiuto di eredità e lasciti, gestione delle case e dei poderi, riscossione dei fitti, canoni e crediti, difesa degli interessi dell’ente in sede giudiziaria.

9

Registri antichi

Si tratta di 4 registri compilati nei primi secoli di attività: Registro delle donazioni (sec. XV-1559), Registro degli annuali di messe (sec. XVI), Registro dei beni e possessi (sec. XV), Rubrica generale dei rogiti (sec. XIV-XVI).

10

Grida provvisionali

La partizione include 3 registri contenenti le registrazioni di gride provvisionali (1542-1728 con lacune) compilate da notai addetti all’ufficio delle gride.

11

Registri del Collegio Cazzaniga

Comprende 2 registri, uno di scritture e ordini diversi (1605-1776) e uno degli alunni ammessi (1770-1791).

12

Registri dei rogiti diversi

Nei 92 volumi dei “registri dei rogiti diversi” sono ricopiati, senza rigoroso ordine, gli istrumenti rogati dal 1470 in avanti (sistematicamente dalla seconda metà del XVI secolo), con una lacuna per gli anni 1730-1731; la serie termina con l’anno 1738. La redazione di questi registri era affidata al vice cancelliere o coadiutore e archivista del luogo pio, cui spettava “custodire con esatta diligenza l’archivio e le scritture di esso, e ai tempi debiti registrare gli istrumenti, che occorreranno farsi e rogarsi”. In detti registri, oltre ai rogiti, compaiono frequentemente atti di consegna e riconsegna dei possedimenti rurali, nonché stralci di ordinazioni capitolari, con note marginali relative al provvedimento preso dal capitolo. Ogni registro presenta, nelle prime pagine, un indice per oggetti dei rogiti trascritti con rimando alla pagina dove ha inizio il testo. Gli atti notarili sono ricopiati in forma semplice, senza i formulari e le sottoscrizioni.
In una serie a parte, di 5 volumi, sono registrati gli atti relativi all’adizione del cospicuo asse ereditario della benefattrice Gerolama Croce vedova Sansoni (1618-1630; nel primo sono elencati dettagliatamente gli atti dell’archivio ereditario Sansoni a partire dal XIV secolo).

13

Inventari e repertori d’archivio

La fortunata sopravvivenza di numerosi strumenti di corredo originari – benché compilati in epoche diverse e da archivisti, cancellieri e notai con differenti criteri, esigenze e abitudini d’uso – offre comunque ancora oggi un valido sussidio per la ricerca, oltre a fornire interessanti suggerimenti di studio sulla storia, la formazione e l’organizzazione dell’archivio delle Quattro Marie.

Possono essere ripartiti nelle seguenti sottoserie:

– Repertori e inventari dei secoli XVI – XVII
La serie, composta da 23 volumi compilati tra la fine del XVI e il XVII secolo ma relativi ad atti dal XIII secolo (e in parte aggiornati fino al XVIII), appare chiaramente identificabile anche dalla legatura in cuoio con impressione a caldo dell’intitolazione di ciascun registro:
– 8 “rubriche” di regesti d’istrumenti pertinenti interamente al luogo pio; si possono dividere in due categorie: la prima contenente regesti di rogiti riguardanti le proprietà del luogo pio in città, come case, botteghe e diritti d’acqua, intitolati Mediolani (1269-1624), l’altra di rogiti relativi ai beni forensi e altre materie, definiti Diversorum (1218-1714).
– 12 registri dei “poderi”: contengono gli inventari delle carte relative alle proprietà rurali di Bellinzago (1421-1744), Bernareggio (1382-1751), Biassono (1392-1724), Caleppio (1354-1863), Casa di Dio (1534-1745), Limido e Tinella (1582-1731), Liscate (1426-1670), Melzo (1346-1761), Montano (1207-1766), Niguarda (1368-1731), Occhiò (1568-1716) e Pedriano (1376-1725).
– 1 registro dei “testamenti”(1324-1699).
– 1 registro delle “donazioni” (1345-1650).
– 1 registro dei “processi” (1353-1632) relativo alle cause riguardanti il luogo pio.

– Registri dell’archivista Ferrari
Tra il 1709 e il 1710 il notaio Giovanni Federicò Ferrari, all’epoca archivista delle Quattro Marie, nell’ambito di un riordino complessivo dell’archivio del luogo pio, compilò una nuova serie di inventari al fine di razionalizzare la ricerca dei documenti più importanti. Per gli usi d’ufficio risultava infatti piuttosto complicato servirsi dei vecchi repertori, realizzati nel corso del ‘600 con criteri poco soddisfacenti per gli addetti all’archivio del secolo successivo. Per alcuni fondi, come quelli relativi ai poderi gestiti dall’ente, Ferrari decise di non operare alcun riordino, ritenendo ancora validi i repertori già esistenti. L’archivista compose 8 repertori di scritture, tutti conservati (tranne quello relativo ai testatori che, ad oggi, risulta disperso): Registro dei beni e scritture delle case in Milano (1279-1767), Registro dei beni e scritture dei beni forensi (1258-1732), Registro delle scritture che non trattano di stabili (1305-1741), Registro delle donazioni (1345-1650), Registro delle scritture attinenti al collegio Cazzaniga di Pavia (1524-1686), Registro dell’eredità di Gerolama Croce Sansoni (1344-1681), Registro delle scritture dell’eredità di Giovanni Battista Bianchino (1487-1714).

– Repertori e inventari del sec. XVIII
Conserva 4 registri. I primi due sono repertori prodotti nei decenni immediatamente successivi all’intervento del Ferrari: uno relativo all’archivio dell’eredità di Giovanni Visconti (secc. XV-XVIII), l’altro alle doti Arese, Gattinara, Parravicino, Rossi, Vismara e alle fideiussioni degli studenti ammessi al collegio Cazzaniga (1703-1735). Gli altri due riguardano l’intervento dell’archivista Luca Peroni sull’archivio delle Quattro Marie: Prospetto e repertorio dell’Archivio del luogo pio e di quelli annessi (1793) e Registro delle annotazioni degli atti estratti in seguito al riordino del 1793 (1794-1801).

14

Protocolli e rubriche

La serie conserva 6 protocolli contenenti la registrazione, per numero e per oggetto, di tutti gli atti amministrativi trattati dal luogo pio dall’anno 1791 al 1801, con relative rubriche alfabetiche e numeriche, e 1 Rubrica dei decreti della regia Giunta delle pie fondazioni e della Camera dei Conti (1784-1790).

15

Mastri

Bibliografia: Liber rationum Schole Quatuor Mariarum Mediolani (1447-1451), a cura di Antonio Noto, Milano, Giuffrè, I-V, 1963-1969

La serie si compone di 95 registri (1435-1802): 92 mastri del luogo pio Quattro Marie (dei quali 88 – dal 1435 al 1784 – redatti con il sistema della partita doppia e 4 – dal 1785 al 1801 – in registri separati per le entrate e le uscite, in ottemperanza al decreto emanato il 6 maggio 1784 dalla Giunta delle pie fondazioni), ai quali si aggiungono 2 mastri relativi all’eredità Visconti e 1 riguardante i beni di sette monasteri mendicanti soppressi nell’ambito delle riforme giuseppine e pervenuti in amministrazione al luogo pio nel 1782.
Il più antico dei mastri superstiti, pur recando datazione 1434-1441, inizia la rilevazione dei conti solo con il 1435. L’unica lacuna dell’intera raccolta riguarda il biennio 1475-1476. Corredano i libri contabili le rubriche con rimandi a foglio a seconda delle partite.